Descrizione
Un corridoio verde prende vita in una delle strade più trafficate della Città di Valmontone, che oltre a supportare il traffico cittadino collega anche al polo turistico e commerciale presente in città.
Una strada percorsa ogni giorno da residenti e visitatori, scelta anche da molti per passeggiare, correre e godersi spazi all’aria aperta.
È per questo che, al termine di un accurato studio, è stato deciso di piantare oltre 100 nuovi alberi mangia-smog, tra tigli (Tilia) e bagolari (Celtis australis), lungo tutto il tracciato, in un progetto realizzato con la supervisione della Regione Lazio e il supporto di agronomi specializzati.
Un’azione concreta per migliorare la qualità dell’aria, ridurre l’inquinamento e rendere Valmontone sempre più verde e vivibile.
Gli alberi non sono, infatti, solo un elemento decorativo ma rappresentano una risorsa preziosa per l’ambiente e per la qualità della vita.
Con la loro capacità di assorbire CO₂ e polveri sottili, aiutano a purificare l’aria.
La loro ombra naturale, inoltre, servirà a ridurre le temperature estive, rendendo più piacevole passeggiare lungo la strada, mentre la loro presenza aiuterà ad attutire l’inquinamento acustico.
Nell’ambito dell’intervento, si procederà alla raccolta e allo smaltimento di tutti i rifiuti venuti fuori durante il disboscamento dell’area mentre, subito dopo, si procederà all’installazione di appositi tutori a salvaguardia di ogni albero.
Valmontone cresce, respira, guarda avanti.
E lo fa con radici più forti.