Descrizione
Con determinazione nr. 1243/2025 il Comune di Valmontone approvato il Bando per l’erogazione dei contributi previsti per la fornitura gratuita e totale o parziale dei libri di testo per l’anno scolastico 2025/2026, in esecuzione della Determinazione Regionale G08423 del 02/07/2025, avente ad oggetto “Linee guida ai Comuni del Lazio per l’erogazione dei contributi per la fornitura gratuita, totale o parziale, dei libri di testo e per sussidi didattici digitali o notebook, per l’anno scolastico 2025-2026, a favore degli alunni residenti nel Lazio, nell’ambito delle politiche in favore delle famiglie meno abbienti, ai sensi dell’art. 27 della Legge 23.12.1998, n. 448”.
Il presente Bando determina le condizioni per l’accesso al beneficio per l’erogazione dei contributi per la fornitura gratuita, totale o parziale, dei libri di testo, dizionari, libri di lettura scolastici, sussidi didattici digitali o notebook, per l’anno scolastico 2025/2026, a favore degli alunni residenti nel Lazio, nell’ambito delle politiche in favore delle famiglie meno abbienti, ai sensi dell’art. 27 della Legge 23.12.1998, n. 448.
Durata:
La raccolta delle istanze per l’accesso ai contributi per la fornitura gratuita, totale o parziale, dei libri di testo, dizionari, libri di lettura scolastici, sussidi didattici digitali o notebook, per l’anno scolastico 2025/2026 avverrà dal 10/07/2025 al giorno 10/09/2025;
Beneficiari:
Il beneficio è riservato agli alunni che adempiono l’obbligo scolastico e del 3°, 4° e 5° anno della scuola superiore di II grado in possesso dei requisiti richiesti, nonché alla fornitura di libri di testo da dare anche in comodato d’uso, agli studenti della scuola secondaria superiore di I e II grado in possesso dei requisiti richiesti.
Prodotti acquistabili:
Il contributo è destinato esclusivamente all’acquisto di libri di testo, sussidi digitali o notebook o tablet. Nella categoria libri di testo rientrano: i libri di testo sia cartacei che digitali, i dizionari e i libri di narrativa (anche in lingua straniera) consigliati dalle scuole. Nella categoria sussidi didattici digitali rientrano: software (programmi e sistemi operativi a uso scolastico) USB o stampante.
Requisiti dei soggetti beneficiari, documentazione richiesta e modalità di presentazione delle domande:
Possono accedere al contributo per la fornitura dei libri di testo e per sussidi didattici digitali scolastici di cui all’art. 27 della legge n.448/1998, gli studenti aventi i seguenti requisiti:
a) residenza nella Regione Lazio;
b) Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) in corso di validità del nucleo familiare dello studente non superiore a € 15.493,71;
c) frequenza, nell’anno scolastico 2025/2026, presso gli Istituti di istruzione secondaria di I e II grado, statali e paritari.
Il possesso dei suddetti requisiti dovrà essere dimostrato dai richiedenti (Genitore/Tutore/ Esercente potestà genitoriale) attraverso la presentazione della seguente documentazione:
a) attestazione ISEE, in corso di validità, rilasciata gratuitamente dai CAAF, per quanto attiene la situazione economica del nucleo familiare dello studente;
b) per quanto attiene il requisito della residenza e della frequenza all’Istituto di istruzione secondaria di I e II grado, può essere dichiarato dal soggetto richiedente mediante il rilascio della dichiarazione sostitutiva di certificazione, resa ai sensi del D.P.R. n. 445/2000;
c) copia del documento di identità in corso di validità del soggetto richiedente che firma l’istanza di contributo;
d) gli studenti maggiorenni possono inserire la richiesta autonomamente;
e) gli studenti residenti nella Regione Lazio ma frequentanti istituti fuori Regione possono presentare domanda.
Modalità di presentazione delle Istanze:
La domanda – redatta sul modulo fornito dalla Regione – dovrà essere presentata al protocollo del Comune, allegando la documentazione indicata, entro il 10/09/2025, con le seguenti modalità
• a mano, secondo gli orari di apertura dell’Ufficio Protocollo, sito in via Nazionale 5;
• via Pec all’indirizzo protocollo@cert.comune.valmontone.rm.it
Verifiche delle istanze e termine inserimento dati:
Il Comune, verificato il possesso dei requisiti indicati nella determinazione della Regione e nel bando comunale, provvede ad inserire nel sistema informativo SICED i nominativi degli aventi diritto distinti per ognuna delle classi della scuola dell’obbligo (scuola secondaria di I grado e 1° e 2° anno della scuola secondaria di II grado) nonché del 3°, 4° e 5° anno della scuola secondaria di II grado direttamente sul sistema SICED.
Il sistema assegna a ciascuna domanda inserita un numero identificativo. Il numero potrà essere comunicato dai Comuni ai richiedenti che in tal modo potranno conoscere in maniera anonima gli esiti della propria domanda.
Le domande ammissibili potranno essere inserite entro il 18/09/2025, oltre tale data non sarà possibile inserire alcuna istanza, né richiedere il contributo per domande non inserite on line.
I giustificativi di spesa (fatture elettroniche) possono essere acquisiti successivamente. Non è esclusa la domanda alla quale non è allegata la fattura.
Documentazione fiscale richiesta:
Relativamente alla documentazione fiscale, si accettano unicamente le FATTURE ELETTRONICHE, che possono essere intestate al beneficiario o al genitore, l’esercente è obbligato ad emettere la fattura elettronicamente per poterla inviare al Sistema SDI (Sistema di Interscambio) e a fornirla in formato cartaceo, al consumatore finale. Non si ritengono riconoscibili le spese documentate mediante gli scontrini fiscali, in quanto, in sede di rendicontazione, l’Agenzia delle Entrate ha eccepito che dagli scontrini fiscali non è possibile stabilire né la natura né la tipologia del bene acquistato, né se il beneficiario del contributo in questione sia il medesimo che ha sostenuto materialmente le spese. Saranno ritenute ammissibili anche le spese effettuate on-line purché fatturate elettronicamente, anche con importi minimi.
Si specifica che le fatture possono essere acquisite dal Comune anche successivamente alla richiesta del contributo, ovvero antecedentemente alla liquidazione dei beneficiari.
Controlli:
Il comune provvederà ad effettuare i controlli, o almeno controlli a campione, da intendersi nella misura del 5% delle domande ad esse pervenute.
I controlli, inoltre, saranno effettuati in tutti i casi in cui sorgano fondati dubbi sulla veridicità delle dichiarazioni, con particolare riguardo alla dichiarazione I.S.E.E., mediante l’INPS ai sensi dell’articolo 71, comma 1 del DPR n. 445/2000 e dell’articolo 4, comma 7 del Decreto Legislativo n. 109/98
Trattamento dei dati:
I dati personali raccolti dall’Amministrazione per conto della Regione Lazio nell’ambito della presente procedura verranno trattati in conformità al Regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio del 27 aprile 2016.
Titolare del trattamento è la Giunta Regionale del Lazio, con sede in Via Rosa Raimondi Garibaldi 7, 00145 Roma, contattabile via PEC all’indirizzo Regione Lazio- contattabile via PEC all’indirizzo Regione Lazio- urp@pec.regione.lazio.it o telefonando al centralino allo 06/99500.
Soggetto designato al trattamento è il Direttore pro tempore della Direzione Regionale Istruzione, Formazione e Politiche per l’Occupazione, con sede in Via R. Raimondi Garibaldi 7,