Descrizione
C.Re.S.C.I.T.A. è uno dei progetti selezionati dalla Regione Lazio nell’ambito dell’Avviso pubblico “Realizzazione di progetti di Agricoltura sociale per favorire l’inclusione attiva di soggetti svantaggiati” Programma Fondo Sociale Europeo FSR+ 2021-2027.
L’Agricoltura sociale negli anni ha avuto a livello nazionale, regionale e locale un incremento importante legato al bisogno di prodotti di qualità a km zero nel rispetto dei valori della sostenibilità ambientale e sociale.
La finalità del progetto è quindi quella di consolidare i processi di inserimento occupazionale di soggetti fragili, valorizzando la partecipazione delle aziende e il ruolo delle comunità.
Le criticità che investono il comparto sono note e la finalità del bando regionale è proprio quella di superare alcuni nodi che notoriamente frenano sia il livello produttivo che quello inclusivo delle aziende. L’obiettivo delle filiere è dunque quello di contaminare altri piccoli produttori agricoli al fine di ampliare le opportunità di inclusione per le persone svantaggiate e nello stesso tempo quello di unire le forze per affrontare il mercato agro alimentare con una maggiore capacità competitiva.
La filiera che propone C.Re.S.C.I.T.A. è proprio definita in quest’ottica: le strutture che la costituiscono hanno una esperienza ventennale in agricoltura sociale e nell’inclusione sociale delle persone appartenenti alle categorie svantaggiate.
In agricoltura non sempre servono grandi esperti o donne e uomini prestanti, a volte servono operatori attenti ai processi più semplici o alle attività di precisione o che richiedono pazienza, persone che hanno tempi e modi di esecuzione del lavoro assolutamente personali ma ugualmente funzionali alla vita della comunità agricola, condividendo il motto che “in agricoltura, tutti sono utili, dobbiamo solo trovare il lavoro giusto per ciascuno”.
Per cui siamo pronti a metterci in cammino su questo nuovo sentiero per raccontare insieme a 15 giovani del territorio dei Distretti RM 5.4, RM 5.5 e RM 5.6 le stupefacenti avventure che si possono vivere e costruire nell’agricoltura sociale. Un percorso fatto di esperienze, formazione, conoscenze e anche tanta condivisione.
Esperti, tutor e formatori accompagneranno i ragazzi alla scoperta di aziende, che attraverso la diversificazione, sono riuscite a dare risposte ai territori, al mercato e all’ambiente.
La filiera che vuole costruire il progetto C.Re.S.C.I.T.A. parte con tanti attori ma vuole includere ancora più persone e più aziende agricole, perché la nostra esperienza ci fa dire che: “l’Agricoltura è Sociale per Natura…basta viverla”.
Le caratteristiche specifiche dei destinatari che verranno coinvolti nel progetto sono le seguenti:
– disabili (art. 3 comma 1 della L. 104/92)
– persone con disagio psichico diagnosticato dalle strutture sanitarie pubbliche, dando priorità a soggetti in carico ai CSM distrettuali, in continuità con gli interventi progettuali già realizzati o in corso di realizzazione presenti nel territorio.
Il Progetto, della durata complessiva di 12 mesi, prevede iniziative finalizzate a promuovere uno “sviluppo” complessivo del settore agricoltura sociale, coinvolgendo gli enti partner, le aziende agricole, i Comuni, le imprese del territorio a sostegno di un’agricoltura sociale volta ad offrire un’opportunità di concreto inserimento socio-lavorativo.
Le principali azioni della progetto sono:
- Selezione beneficiari;
- presa in carico utenti e orientamento;
- progettazione personalizzata e individuazione dei percorsi;
- programmazione e realizzazione di laboratori di apprendimento;
- percorsi di inserimento socio-lavorativo nelle aziende partner per la durata di 5 mesi;
- attività di informazione e disseminazione dei risultati (comunicazione, seminari e focus group);
- monitoraggio e valutazione.