Descrizione
Si informa la cittadinanza che, dal 5 maggio 2025 al prossimo 10 maggio, a Valmontone si avrà la presenza del poliambulatorio mobile della ASL Roma 5.
INFORMAZIONI DI DETTAGLIO:
La Casa della Salute Mobile della ASL Roma 5 offrirà visite e prestazioni specialistiche ambulatoriali agli assistiti ASL Roma 5.
PRESTAZIONI DISPONIBILI:
- CARDIOLOGIA (prima visita cardiologica: controllo; Ecocolordopplergrafia cardiaca a riposo; Elettrocardiogramma; Ecodopplergrafia cardiaca a riposo o dopo prova fisica o farmacologica; Eco cardiaca mono e bidimensionale);
- ANGIOLOGIA (Eco “color”doppler aorta addominale; Eco “color”doppler arti superiori/inferiori, venosa e arteriosa; Eco “color”doppler tronchi sovraortici a riposo).
- DERMATOLOGIA (Prima visita dermatologica: controllo; osservazione dermatologica in epiluminescenza).
- PNEUMOLOGIA (Prima visita pneumologica: controllo; spirometria semplice).
PROGRAMMI DI SCREENING ONCOLOGICI GRATUITI:
- Mammografia (dai 50 ai 74 anni);
- PAP e HPV test (dai 25 ai 64 anni);
- Screening Colon Retto (dai 50 ai 74 anni).
COSA FARE PER ADERIRE (Prestazioni Specialistiche Ambulatoriali):
Munirsi di impegnativa del Medico di Medicina Generale o Pediatra di Libera Scelta (MMG/PLS); quindi prenotare utilizzando i canali standard:
- qualsiasi punto CUP di ASL Roma 5;
- ReCUP Regionale chiamando il numero 06 9939;
- Tramite la smart app (ReCUP Prenota Smart) per le prestazioni che la prevedono.
A questo punto, pagare il ticket sanitario o, se aventi diritto all’esenzione, si ritiri il timbro della stessa.
Una volta effettuata la prenotazione, è tempo di ricarsi presso un Centro CUP:
pagare il ticket sanitario relativo alla prestazione prenotata.
Se in diritto all’esenzione, ottenere il relativo timbro.
IMPORTANTE:
Conservare il ticket pagato o con il timbro per esenzione.
Non resterà che recarsi al poliambulatorio mobile il giorno dell’appuntamento.
COSA PORTARE AL POLIAMBULATORIO MOBILE:
- la tessera sanitaria;
- il documento di identità;
- l’impegnativa con il ticket pagato o con il timbro per esenzione.
ARRIVATI AL POLIAMBULATORIO MOBILE:
Registrarsi all’accettazione del poliambulatorio mobile, consegnare la documentazione al personale addetto, quindi attendere la visita.
COSA FARE PER ADERIRE (Screening Oncologici):
Accesso libero negli orari indicati.
INFORMAZIONI e PRENOTAZIONI:
Numero verde: 800 894 549
Telefonare nei giorni di lunedì e venerdì, nell’orario indicato: 9–13 e 14–17.
Di seguito, il contatto di posta eettronica:
screening.oncologici@aslroma5.it