Schema di Contratto per l’Affidamento del Servizio di Igiene Pubblica

Dettagli della notizia

Importanti novità renderanno Valmontone una città sempre più pulita e gradevole.

Data:

16 Aprile 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

Il Consiglio comunale di Valmontone, nell’adunanza di mercoledì 16 aprile 2025, ha approvato il nuovo Schema di Contratto per l’Affidamento in house alla societàAmbiente e Territorio Spa”  il Servizio di Igiene urbana della città.

La scelta consente di affidare, per i prossimi sette anni, la gestione di un servizio che, dall’avvio della raccolta differenziata “porta a porta”, ha consentito di dare a Valmontone una nuova gestione dello smaltimento dei rifiuti, rendendo la città più pulita grazie ad un servizio efficiente e all’avanguardia ad un costo competitivo rispetto ai servizi offerti.

Le novità

Importanti sono le novità e le migliorie introdotte nello schema del nuovo contratto che l’assessore all’AmbienteMatteo Leone, ha illustrato dettagliatamente nel corso dei lavori assembleari.

Le Isole Ecoligiche:

Verranno inoltre servite da isole ecologiche informatizzate tre ulteriori zone della città con un rinnovato sistema informatico, per il monitoraggio e le misurazioni, e sette lavaggi l’anno di tutte le isole informatizzate.

Sarà triplicato anche lo ⁠spazzamento misto (manuale e meccanico), con ⁠estensione dell’apertura del Centro Raccolta a 40 ore settimanali (con analisi merceologiche mensili) con quattro giornate ecologiche per il conferimento RAEE e quattro giornate ecologiche formative.

Il Mercato settimanale del venerdì:

Particolare attenzione al mercato del venerdì, con attenta gestione dello smaltimento dei rifiuti, in particolare attivando una ⁠nuova raccolta per legno, plastica dura e polietilene espanso.

La videosorveglianza:

Tra le migliorie previste  c’è una stretta nella lotta contro chi sporca la città, grazie ad un ⁠nuovo sistema di videosorveglianza e ad una ⁠gestione informatizzata degli abbandoni, con raccolta di rifiuti abbandonati anche sopra i 5 metri cubi.

Il P.E.F(Piano Economico Finanziario):

Quel che più conta è che tutto questo è stato fatto raggiungendo comunque l’equilibrio finanziario approvato con il PEF (Piano Economico Finanziario) dello scorso anno.

L’ITER:

Dopo l’approvazione in Consiglio comunale, il nuovo contratto seguirà i tempi tecnici di firma che porterà alla progressiva applicazione, nei prossimi mesi, di tutte le novità introdotte.

Gallerie di immagini

Ulteriori informazioni

Pagina aggiornata il 17/04/2025, 08:54